Contatti

Viale Leonardo da Vinci, 21, 80055 Portici NA

 

associazionedalilaconcilio@gmail.com

345 826 0646

Chi aiutiamo?

Aiutiamo le famiglie della provincia di Napoli e dintorni

Tramite gli Enti di riferimento, pubblici e privati, e strutture ospedaliere per l’assistenza dei bambini.

Al fine di dare supporto alle famiglie dei bambini pluriminorati psicosensoriali e di sostenere la Lega del Filo d’Oro, l’Associazione svolge opera di ascolto sul territorio, con tutti i mezzi a disposizione, fornendo servizio di informazione alle famiglie interessate, anche in relazione all’iter burocratico. Presta servizio proponendosi come tramite con gli Enti di riferimento, pubblici e privati, strutture ospedaliere e quant’altro necessario per la assistenza dei bambini.
Promuove e realizza iniziative di raccolta fondi, da devolvere alla Lega del Filo d’Oro, mediante attività ludiche, spettacoli, incontri, campagne di sensibilizzazione per la devoluzione del 5 x mille.

110

ANNI DELLA
FONDAZIONE

30
+

TORNEI ALL'ANNO
DI BENEFICENZA

700
k

RACCOLTI

la nostra mission

È migliorare la vita dei bambini pluriminorati psicosensoriali e le loro famiglie

Ogni tua donazione è per le nostre famiglie una possibilità di una vita normale.

Collaboriamo con la lega del filo d'oro

Collaboriamo con la lega del filo d'oro

Al fine di dare supporto alle famiglie dei bambini pluriminorati psicosensoriali e di sostenere la Lega Del Filo D'Oro, l’ Associazione svolge opera di ascolto sul territorio, con tutti i mezzi a disposizione.
Organizziamo tornei di beneficenza

Organizziamo tornei di beneficenza

Tennis, calcio, vela. Attraverso questi tre sport creiamo eventi dove poter informare. Un modo per sostenere la nostra causa come una grande festa, per noi e per voi.
Raccogliamo fondi per le famiglie

Raccogliamo fondi per le famiglie

Raccogliamo fondi insieme a La Lega del Filo d'Oro. Lo facciamo nei nostri eventi, in sede e qui. Ogni donazione permette a bambini e adulti psicominorati sensoriali di aver accesso a una vita più semplice.
Per aiutare a comunicare

Apprendere i linguaggi tattili è fondamentale per una vita normale

“Se consideriamo che il 95% di tutto ciò che apprendiamo viene percepito proprio attraverso vista e udito, possiamo immaginare quanto la mancanza e la perdita di questi sensi limiti la capacità di comunicare, l’autonomia personale, l’apprendimento, la percezione dell’ambiente circostante e le relazioni interpersonali. Non poter vedere, sentire, e spesso, di conseguenza, parlare sono le premesse per uno stato di isolamento assoluto.
Il riconoscimento istituzionale della sordocecità come disabilità unica e specifica, e non come somma di deficit diversi, è relativamente recente. Nel 2004 è stata riconosciuta in Europa e nel 2010 in Italia, ma in generale, con rare eccezioni, la ricerca è ancora limitata e non c’è una chiara percezione della situazione difficile e variegata che caratterizza i sordociechi.”

0
Dalla nascitaIl 14% delle persone sordocieche sono nate con questa disabilità
0
Dopo la nascital'86% l'acquisisce nel tempo
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

Per rimanere aggiornato sui nostri eventi, sugli eventi de La lega del filo d’oro e su tutto ciò che riguarda il mondo della sordocecità.

    Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google.